Visualizzazione post con etichetta Teresa Serra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teresa Serra. Mostra tutti i post

domenica 30 giugno 2013

"Del Comune": orari, nomi e temi

In attesa della realizzazione del manifesto della quarta edizione della Scuola estiva di alta formazione in filosofia "Giorgio Colli" di Roccella, diffondiamo il calendario definitivo degli incontri. 

La rassegna va dal 24 al 28 luglio prossimi e prevede la presenza di intellettuali giovani e meno giovani di primissimo livello nazionale e internazionale per dibattere intorno a un nucleo teorico di decisiva rilevanza per l'epoca, che è individuato dal concetto di comune

Sul tavolo ci sono gli addentellati filosofici e politici di una nozione che rimanda indietro fino agli albori della storia del pensiero, un esempio su tutti è dato dalla querelle "comune vs. universale", e che torna oggi a essere d'attualità nella misura in cui innerva la proposta politica relativa ai beni comuni e alle strategie economiche non privatiste e non individualiste, alternative al neoliberismo. Uno spazio importante, nell'ambito della Scuola è assegnato al seminario animato da laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani, che con cura e perizia hanno risposto al call for speech sul sapere come bene comune

lunedì 24 giugno 2013

"Della Costituzione", da Settis a Roccella...

Nella stagione in cui si consuma la crisi della democrazia rappresentativa, in Italia fioriscono le spinte riformiste che prendono di mira la Carta del '48. Il bersaglio grosso, messo in agenda soprattutto dalle destre, è quello di una riconfigurazione in chiave presidenzialista della Repubblica. Dentro questo quadro, le riforme perdono di vista la corrispondenza fra politica e società, divaricando lo iato che già esiste e che sta avendo effetti importanti in giro per il mondo, da Istanbul a Rio. Di seguito riportiamo un pezzo di Salvatore Settis, ex direttore della Normale di Pisa, rosarnese di origine, che ragiona intorno alla necessità di non toccare la Costituzione ma di incentivare politiche di salvaguardia della Carta come "bene comune". L'articolo è quasi un prologo alla discussione che faremo a Roccella il 24 luglio prossimo, con Giuseppe Cantarano, Ugo Mattei, Teresa Serra e Bruno Amoroso: il titolo della tavola rotonda sarà "Della Costituzione"...

mercoledì 8 maggio 2013

La prima della "Mario Alcaro". Note al margine

C'è una cosa su cui potrei io stesso recriminare ed è l'assenza di chi scrive dagli incontri della prima edizione della Scuola d'alta formazione in filosofia "Mario Alcaro". Tutto sommato però è un aspetto del tutto ininfluente qui ed ora e quindi ha poca rilevanza. Va ricordato solo nella misura in cui, nelle note che seguono, giustifica il mantenersi sulla soglia delle questioni teoriche toccate durante le sessioni.

Text Widget

clicca qui per saperne di più GiA
Powered by Blogger.

Popular Posts

Labels

About

Labels

Blogger templates

Blogger news

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Blogger templates

SCUOLA di FILOSOFIA 2013
ROCCELLA JONICA 24 al 28 luglio
Qui trovi il programma completo
Qui ti puoi iscrivere online

Post più popolari

click me to reveal the contact form

Get in touch with us:

Abbiamo un nuovo sito!

www.filosofiaroccella.it

 photo d96dbb68-0d19-4c2b-8619-f40ef4a22414_zps0e3eb0df.png