Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2013

Lincoln, le parole e la guerra

Se c'è una cosa che spesso viene dimenticata in ciò che concerne il concetto di politica è quel tratto machiavelliano che la caratterizza nella sua pratica e nella sua concretezza; la sua interconnessione con il potere è spesso considerata come un fatto deteriore e infimo, una fastidiosa conseguenza dovuta alla contingenza delle cose che offusca la visione purista del "modello" ideale da perseguire.
Tuttavia c'è nell'essenza della politica un elemento fondativo che anche la tradizione filosofica pensa con difficoltà (credo avvenga il contrario solo in alcuni passaggi chiave del pensiero marxiano) ed è suo essere essenzialmente conflitto, scontro per la sopravvivenza (dei singoli o dell'umanità), affermazione di un potere.

"Lincoln" mostra come i lati mortiferi e vitali di questo conflitto costitutivo siano tra loro intimamente legati: la parola e la guerra che stanno al centro della scena determinano, allo stesso tempo, la vita e la morte delle genti, la loro libertà e la loro disumanità. Se non si comprende questo legame non si può cogliere il procedere dell'ultimo film di Spielberg.


martedì 14 maggio 2013

Scuola 2013: Del comune. Ecco chi ci sarà...



#filoroccella 2013: dal 24 al 28 luglio 
con gli interventi di Gianni Vattimo, Ugo Mattei, Ida Dominijanni
Piero Bevilacqua e Bruno Amoroso e il saluto di Raffele Perrelli




e con il direttore della Scuola Giuseppe Cantarano




Quest'anno ci proponiamo di discutere il concetto di comune. L'argomento, amplissimo e quanto mai attuale, attraversa l’intera storia del pensiero filosofico arrivando fino ai giorni nostri, epoca in cui si avverte l'esigenza di recuperare le radici teoriche e pratiche della questione alla luce delle correnti trasformazioni storiche, dunque, socio-economiche e politiche. Che cos’è che oggi ci accomuna? Come sono cambiati i tratti comuni al variare delle condizioni materiali di produzione e riproduzione della vita quotidiana? L’obiettivo è quello di leggere il presente assumendo come filtro una parola densissima di significati, che rifugge l’egoismo opportunistico della postmodernità per riabilitare quegli aspetti distintivi del 'cum' di cui il singolo ‘io’ è solamente un effetto, una conseguenza, non la causa.

Scuola 2013, call for speech: Del comune sapere


A partire da oggi e fino al prossimo 15 giugno 2013, i laureati specialistici e/o magistrali in discipline filosofiche, storiche, economiche, giuridiche e sociologiche, sono invitati a rispondere a questo invito per la composizione del gruppo di compagni di pensiero che sarà protagonista del seminario sul sapere come bene comune che si terrà il 25 luglio 2013 all'interno del programma della Scuola estiva d'alta formazione in filosofia di Roccella Jonica dedicata quest'anno al concetto di comune. Saranno con noi Gianni Vattimo, Ugo Mattei, Piero Bevilacqua e Bruno Amoroso.

Del comune sapere, una trama di conoscenze condivise da rivendicare rispetto al potere costituito così da riabilitare uno spazio linguistico, politico e affettivo, che ripugna l'io isolato e legittima l'esperienza del cum.

martedì 2 aprile 2013

Ho ri-visto un'elite

Mosca
Non lo faccio mai, ma stavolta voglio rilanciare qui un post pubblicato sul mio blog personale, per almeno due motivi.

1. Il pezzo racconta l'attuale stallo della politica italiana, strizzando l'occhio a una teoria dei primi del novecento nota come Teoria dell'elite. La teoria com'è noto è stata formulata da Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, economisti e sociologi, conservatori, avvicinati finanche al fascismo per la loro idea. Idea che individua in una squadra ristretta di saggi, un dream team, la soluzione alla cronica precarietà della democrazia.

mercoledì 27 marzo 2013

2700 borse di studio erogate negli anni dall'IISF - 36 sono frutto del nostro lavoro



http://www.youtube.com/watch?v=n3tL5Y4Ways
Guardate, e ascoltate bene. Gerardo Marotta, fondatore dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, racconta in questo video quello che ha rappresentato e che rappresenta oggi l'IISF, ogni parola e ogni immagine, non dice, mostra perfettamente e esattamente la verità su cosa significhi fare cultura in Italia, del Sud, perlomeno, perché quello che vale per Napoli vale per tutti noi quiggù, anche se la nostra è ancora una piccola realtà. Forse sono tutte cose che già si sanno: lo sappiamo tutti che la cultura in Italia non ha spazio, che è difficile farla, che è difficilissimo crederci, e dopo - solo -  quattro anni di attività con l'Associazione Scholé, sono pronta a sottoscrivere ogni singola parola. 
Tuttavia...

Text Widget

clicca qui per saperne di più GiA
Powered by Blogger.

Popular Posts

Labels

About

Labels

Blogger templates

Blogger news

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Blogger templates

SCUOLA di FILOSOFIA 2013
ROCCELLA JONICA 24 al 28 luglio
Qui trovi il programma completo
Qui ti puoi iscrivere online

Post più popolari

click me to reveal the contact form

Get in touch with us:

Abbiamo un nuovo sito!

www.filosofiaroccella.it

 photo d96dbb68-0d19-4c2b-8619-f40ef4a22414_zps0e3eb0df.png