Visualizzazione post con etichetta cantarano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantarano. Mostra tutti i post

martedì 23 luglio 2013

Benvenuti: FiloRoccella 24-28 luglio

 
                                             

martedì 2 luglio 2013

Sullo spirito che vive in noialtri

Rilanciamo qui di seguito un pezzo pubblicato oggi sul neonato magazine on-line L'Arrotino, gestito da una cooperativa culturale di Lauria, popoloso centro del Pollino, poco al di là del confine con la Calabria. L'articolo si intitola "A Sud: beni comuni e prospettiva meridiana. La scuola di Roccella Jonica, tra mare e pensiero".

venerdì 21 giugno 2013

"Del comune", tutto sulla Scuola 2013





Organizzazione a cura dell’Associazione Scholé in collaborazione 
con il Centro per la filosofia italiana e con l’Istituto italiano per gli studi filosofici, 
con il patrocinio dei comuni di Roccella, Caulonia e Placanica

Il concetto di “comune” e i suoi addentellati teorici e politici letti dall’angolo di prospettiva del pensiero multidisciplinare. Questo lo spartito che sottende al programma della quarta edizione della Scuola estiva di alta formazione in filosofia “Giorgio Colli” di Roccella. Il calendario delle giornate di studio è ormai definitivo, a poco più di un mese dall’avvio della rassegna che si svolgerà dal 24 al 28 luglio prossimi. Come da tradizione, la parte più consistente delle sessioni si terrà nel salone dell’ex Convento dei Minimi della cittadina jonica ma sedute pomeridiane e serali di dibattito pubblico sono previste anche sul lungomare roccellese, in via Marina a Caulonia e al Convento dei padri Domenicani di Placanica. Non resta che entrare nel dettaglio del calendario e dei relatori, in attesa delle pubblicazione del manifesto.

giovedì 20 giugno 2013

Scuola 2013, come iscriversi...


dalla passata edizione
Sono state fissate le modalità di iscrizione alla quarta edizione della Scuola


All'interno del post, gli interessati possono trovare tutte le informazioni necessarie e il modulo da usare per la redazione delle domande.
Ogni altra richiesta può essere effettuata inviando un'email all'indirizzo filosofia.roccella@gmail.com

Scuola 2013, ecco il bando per le borse di studio

C'è tempo fino alle ore 24 del 13 luglio prossimo per partecipare al bando per le borse di studio comprensive di vitto e alloggio per l'intera durata della rassegna.

Qui di seguito pubblichiamo il testo integrale del bando con accluso il modulo per la presentazione della domande.

sabato 18 maggio 2013

Su il sipario il 24 luglio con Gianni Vattimo


Saranno il concetto di “comune” e la teoria politica dei beni comuni i temi al centro della quarta edizione della Scuola estiva di alta formazione in filosofia – “Giorgio Colli” di Roccella Jonica, coordinata da Alessandra Mallamo e Angelo Nizza. L’associazione culturale “Scholé”, presieduta da Salvatore Scali, e il direttore della Scuola, Giuseppe Cantarano, docente dell’Università della Calabria, hanno inteso scegliere un argomento di forte attualità all’interno del dibattito pubblico internazionale, nonché un nodo problematico di lungo corso nell’ambito dell’intera storia del pensiero.

martedì 14 maggio 2013

Scuola 2013: Del comune. Ecco chi ci sarà...



#filoroccella 2013: dal 24 al 28 luglio 
con gli interventi di Gianni Vattimo, Ugo Mattei, Ida Dominijanni
Piero Bevilacqua e Bruno Amoroso e il saluto di Raffele Perrelli




e con il direttore della Scuola Giuseppe Cantarano




Quest'anno ci proponiamo di discutere il concetto di comune. L'argomento, amplissimo e quanto mai attuale, attraversa l’intera storia del pensiero filosofico arrivando fino ai giorni nostri, epoca in cui si avverte l'esigenza di recuperare le radici teoriche e pratiche della questione alla luce delle correnti trasformazioni storiche, dunque, socio-economiche e politiche. Che cos’è che oggi ci accomuna? Come sono cambiati i tratti comuni al variare delle condizioni materiali di produzione e riproduzione della vita quotidiana? L’obiettivo è quello di leggere il presente assumendo come filtro una parola densissima di significati, che rifugge l’egoismo opportunistico della postmodernità per riabilitare quegli aspetti distintivi del 'cum' di cui il singolo ‘io’ è solamente un effetto, una conseguenza, non la causa.

giovedì 28 marzo 2013

Dante, Cantarano e la parola esplosa. (video)


Due affascinanti passaggi della bella lezione che il Prof.re Cantarano ha tenuto su Dante Alighieri pochi giorni fa, con una piccola nota a margine da parte mia.



Fin del primo incontro con la poesia di Dante ho notato che essa conteneva i prodromi di quelle stesse domande che io stavo cercando, in essa si riproducevano le mie personali esperienze di pensiero e ciò è dovuto alla scoperta sorprendente della coscienza sociale e poetica che appartiene alla lingua dantesca. Vi è una particolare affermazione che Dante fa nella Vita Nuova e poi riprende nel De vulgari eloquentia tanto da costituire un topos della sua poetica; egli dichiara di voler scrivere ciò che "non fu mai detto da alcuno", oppure di parlare di una "novità che non fu mai trattata in altro tempo". 


Text Widget

clicca qui per saperne di più GiA
Powered by Blogger.

Popular Posts

Labels

About

Labels

Blogger templates

Blogger news

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Blogger templates

SCUOLA di FILOSOFIA 2013
ROCCELLA JONICA 24 al 28 luglio
Qui trovi il programma completo
Qui ti puoi iscrivere online

Post più popolari

click me to reveal the contact form

Get in touch with us:

Abbiamo un nuovo sito!

www.filosofiaroccella.it

 photo d96dbb68-0d19-4c2b-8619-f40ef4a22414_zps0e3eb0df.png