giovedì 28 marzo 2013

Dante, Cantarano e la parola esplosa. (video)


Due affascinanti passaggi della bella lezione che il Prof.re Cantarano ha tenuto su Dante Alighieri pochi giorni fa, con una piccola nota a margine da parte mia.



Fin del primo incontro con la poesia di Dante ho notato che essa conteneva i prodromi di quelle stesse domande che io stavo cercando, in essa si riproducevano le mie personali esperienze di pensiero e ciò è dovuto alla scoperta sorprendente della coscienza sociale e poetica che appartiene alla lingua dantesca. Vi è una particolare affermazione che Dante fa nella Vita Nuova e poi riprende nel De vulgari eloquentia tanto da costituire un topos della sua poetica; egli dichiara di voler scrivere ciò che "non fu mai detto da alcuno", oppure di parlare di una "novità che non fu mai trattata in altro tempo". 


mercoledì 27 marzo 2013

2700 borse di studio erogate negli anni dall'IISF - 36 sono frutto del nostro lavoro



http://www.youtube.com/watch?v=n3tL5Y4Ways
Guardate, e ascoltate bene. Gerardo Marotta, fondatore dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, racconta in questo video quello che ha rappresentato e che rappresenta oggi l'IISF, ogni parola e ogni immagine, non dice, mostra perfettamente e esattamente la verità su cosa significhi fare cultura in Italia, del Sud, perlomeno, perché quello che vale per Napoli vale per tutti noi quiggù, anche se la nostra è ancora una piccola realtà. Forse sono tutte cose che già si sanno: lo sappiamo tutti che la cultura in Italia non ha spazio, che è difficile farla, che è difficilissimo crederci, e dopo - solo -  quattro anni di attività con l'Associazione Scholé, sono pronta a sottoscrivere ogni singola parola. 
Tuttavia...

lunedì 25 marzo 2013

DANTE sapere amore libertà - seminario Prof.re Cantarano LiceoClassico, Liceo Scientifico


Giovedì 21 e venerdì 22 si sono svolti i primi seminari di "Esperienze di pensiero", Scuola di alta formazione in filosofia "Mario Alcaro", organizzata dall'Associazione Culturale Scholé, in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana e  l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il primo incontro ha avuto luogo presso il Liceo Scientifico "Pietro Mazzone" Roccella Jonica - Gioiosa Jonica , e si è ripetuto al Liceo Classico "Ivo Oliveti" di Locri il mattino successivo, le due scuole hanno infatti coadiuvato e ospitato l'evento, grazie al lavoro delle docenti Elisa Scali, per il Liceo Scientifico, e Annamaria Mittica, per il Liceo Classico.

Text Widget

clicca qui per saperne di più GiA
Powered by Blogger.

Popular Posts

Labels

About

Labels

Blogger templates

Blogger news

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Blogger templates

SCUOLA di FILOSOFIA 2013
ROCCELLA JONICA 24 al 28 luglio
Qui trovi il programma completo
Qui ti puoi iscrivere online

Post più popolari

click me to reveal the contact form

Get in touch with us:

Abbiamo un nuovo sito!

www.filosofiaroccella.it

 photo d96dbb68-0d19-4c2b-8619-f40ef4a22414_zps0e3eb0df.png