domenica 26 maggio 2013

Di chi è il sapere?


Il pensatore di Rodin
Mentre la città di Bologna vota al referendum consultivo sul milione di euro che il Comune ha in programma di elargire ogni anno alle scuole materne paritarie, pronunciandosi dunque sul “no” ai fondi pubblici all’istruzione privata (opzione A) oppure sul “sì” al sussidio (opzione B), è opportuno fare i conti col merito della questione. Col dato logico dell’intera faccenda che resta al di qua e al di la degli aspetti politici ed economici che pure interessano l’opinione pubblica: vedi la spaccatura interna alla coalizione di maggioranza Pd-Sel in consiglio comunale oppure l’ingombrante presenza di 25 istituzioni cattoliche su 27 nell’ambito della gestione delle scuole private. Ma, anche al netto dell’articolo 33 della Costituzione, andiamo al succo della vicenda. Qui ci si chiede di chi sia il sapere, in questo caso quello scolastico, ma il quesito è valido più in generale, dall’università alle conoscenze intellettuali dei gruppi informali o dei singoli, e se c’è qualcuno, un’istituzione, un ente oppure una persona fisica o giuridica, cui assegnare la proprietà di questo sapere.
La domanda è una buona domanda nella misura in cui dà spazio a una replica che, fin da subito, sgancia il sapere dal rapporto merce/proprietà. Una trama di conoscenze, se presa in coerenza col suo statuto, non è mai riducibile alla modalità di una bene posseduto o da un privato o da uno Stato. Una trama di conoscenze, sedimentata in saperi specialistici o anche linfa dell’intelligenza generale di una comunità, non si concretizza in entità numerabili e, dunque, tali da essere possedute da qualcuno. Il sapere, insomma, prescinde dall’ontologia dell’unità, non si dà in termini positivi e in quanto tale non è monopolizzabile. Preso sotto questo riguardo, il sapere è un bene comune e nello specifico non si adegua né alla sussunzione universalista dello Stato, né alla forma di valore del capitale. Il CALL FOR SPEECH che abbiamo lanciato, relativo al seminario “Del comune sapere” che si svolgerà il 25 luglio prossimo nell’ambito del programma della Scuola, tiene conto, fra l’altro, pure di questa tipologia di problemi che concernono la vita associata e il destino dell’istruzione. Nell’ambito di una democrazia rappresentativa, è certo che la scelta dell’opzione A (“no” ai soldi alle scuole private) o dell’opzione B (“sì” ai finanziamenti alle paritarie) è una decisione di campo importante, anche alla luce dalla Carta costituzionale. Ma al fondo della faccenda, volendola radicalizzare, ci si accorge di come il sapere sfugga alle logiche della politica e dell’economia della tarda modernità, e di come il referendum di Bologna sia occasione per problematizzare la forma-Stato e la forma-capitale della nostra epoca.  

Angelo Nizza 

Text Widget

clicca qui per saperne di più GiA
Powered by Blogger.

Popular Posts

Labels

About

Labels

Blogger templates

Blogger news

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Blogger templates

SCUOLA di FILOSOFIA 2013
ROCCELLA JONICA 24 al 28 luglio
Qui trovi il programma completo
Qui ti puoi iscrivere online

Post più popolari

click me to reveal the contact form

Get in touch with us:

Abbiamo un nuovo sito!

www.filosofiaroccella.it

 photo d96dbb68-0d19-4c2b-8619-f40ef4a22414_zps0e3eb0df.png